Cose’ il Web Marketing
Cose’ il Web Marketing
Sei una persona introversa? Be’, non è assolutamente una cosa negativa, tutt’altro, è una cosa positiva! Meno di 20 anni fa, le persone estroverse avevano sicuramente possibilità maggiori di diventare ricchi e di successo. Perché? Perché bisognava essere in grado di crearsi delle opportunità, fare networking. Oppure perché dovevi essere in grado di creare una società e assumere dei dipendenti. O, se volevi fare carriera nelle arti, nella musica o nel mondo del cinema, dovevi renderti noto e farti conoscere da persone di rilievo del settore.
Oggi le cose sono cambiate e puoi ottenere quello che desideri direttamente dal tuo divano di casa. Ogni singolo individuo può costruire un business di successo comodamente da casa propria, anche solo nel tempo libero, dopo il lavoro o nei fine settimana.
Questo è essenzialmente alla base del Web Marketing e non penso di esagerare se dico che il Web Marketing è la strada giusta da percorrere per raggiungere i tuoi obiettivi e toccare con mano i tuoi sogni.
È importante che tu ti diverta mentre lavori e questo è uno degli aspetti che tratteremo in questo articolo, una guida al Web Marketing.
Iniziamo prima col definirlo però, il Web Marketing. Prima cosa da dire è che, se hai letto il mio articolo precedente sul marketing digitale, non tutte le campagne di marketing digitale sono automaticamente campagne di Web Marketing.
Potremmo definire il Web Marketing come un “qualsiasi strumento, strategia o metodo di rendere pubblico il nome di un’azienda. Gli spot pubblicitari possono assumere forme diverse tra loro e alcune strategie si concentrano sui messaggi “nascosti” piuttosto che su spot chiari e trasparenti“. In altre parole, il Web Marketing è un modo di pubblicizzare il tuo lavoro e la tua azienda, raggiungendo le persone tramite l’utilizzo di internet. Fondamentalmente, è tutto ciò che fai online per attirare e catturare l’attenzione della gente e, alla fine, portarli ad acquistare il tuo prodotto.
Ci sono alcune principali sottocategorie di Web Marketing, di cui parleremo in questo articolo.
Iniziamo accennando al SEO ossia l’ottimizzazione dei motori di ricerca. Accanto al SEO, c’è il search engine marketing (SEM), che è fondamentalmente la versione a pagamento del SEO: i marketer pagano Google per far sì che i loro annunci vengano visualizzati nei risultati di ricerca nella speranza che possano creare del traffico, con lo scopo di pubblicizzare i loro prodotti.
C’è poi il content marketing. Qui i marketer cercano di creare dei contenuti digitali di un certo spessore e valore da estendere ai potenziali futuri clienti. Questa è una versione “onesta” del marketing online, dove si cerca essenzialmente di indurre la gente ad acquistare.
Esiste poi il social media marketing, ovvero l’utilizzo di uno o più canali social media per coinvolgere clienti, creare relazioni e conseguentemente dirigerli verso l’interesse ai tuoi prodotti e servizi.
La pubblicità pay per click (o PPC) è simile al marketing su motori di ricerca, ma non è limitata a Google e ai suoi concorrenti. La maggior parte delle reti di social media ti consente di creare annunci che si integrano naturalmente nei loro feed, permettendoti di guadagnare per i clic sul tuo sito web.
Il marketing di affiliazione è un tipo di marketing nel quale di dividono i profitti con altri marketer, in cambio della promozione dei rispettivi prodotti.
E infine, c’è l’e-mail marketing, che viene considerato, ormai, superato. Ma ancora risulta esser uno dei canali più efficaci. Una volta che i tuoi clienti ti hanno dato il permesso di contattarli, puoi inviare loro via e-mail, in qualsiasi momento, dei contenuti invitandoli ad acquistare al momento giusto.
Già da questa premessa, puoi notare quanto sia esteso il Web Marketing.
Prova anche solo a pensare a quanti social media esistono: Facebook, Pinterest, Twitter, Instagram, Snapchat, Tumblr, Google+, YouTube, LinkedIn.
Con questo articolo stiamo cercando di fare una panoramica, per fare chiarezza nella vastità d’informazioni là fuori.
Web Marketing, quindi, abbiamo detto che racchiude tutti i modi di fare marketing in internet.
Vista la sempre crescente combinazione di tecniche di marketing offline e online e la distribuzione su larga scala di dispositivi mobili abilitati all’utilizzo di internet, i confini tra il marketing classico, “offline” e il marketing online si stanno pian piano minimizzando. Lo scopo del marketing online è quello di portare più utenti possibili su un dato sito web. Ciò si ottiene, ad esempio, come già detto, attraverso il marketing sui motori di ricerca, come il SEO, ovvero OnPage e OffPage SEO, così come il social media marketing o il content marketing.
Parleremo di tutti questi metodi nel dettaglio in articoli dedicati.
Ma vediamo, un momento, nel dettaglio alcune di queste metodologie più classiche del Web Marketing. Partiamo ad esempio dai banner pubblicitari, ossia i banner per le offerte integrati nei siti Web, di solito sul bordo o nella parte superiore delle pagine. Questi possono essere trovati sotto forma di testo e immagini, ma anche di video o gif. Altro classico è l’E-mail Marketing, nel quale, analogamente alla pubblicità di banner, le offerte e i servizi vengono inviati via e-mail allo scopo di sensibilizzare il lettore sull’offerta e incoraggiarlo a visitare il sito.
Conoscete il Marketing di affiliazione? Un marketer paga altri come lui (affiliati, dall’inglese “affiliate”) quando gli utenti di Internet cliccano su banner pubblicitari ed effettuano, ad esempio, un acquisto.
Torniamo nuovamente a parlare dell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO): il SEO include tutte le metodologie per aumentare la visibilità di un sito web nei motori di ricerca. L’obiettivo è quello di apparire nelle prime posizioni delle SERP (search engine results page) con il maggior numero possibile di parole chiave idonee ad ottenere più visitatori sul sito. Esiste poi il Marketing dei motori di ricerca (Search Engine Marketing, SEM), il quale indica tutte le metodologie che dovrebbero migliorare il posizionamento di una pagina nei risultati di ricerca dei motori di ricerca o portare più utenti su una pagina web. SEM include Search Engine Optimization (SEO) e Search Engine Advertising (SEA). Altro metodo importante è il Marketing mobile, in crescita vista la crescente popolarità dei dispositivi mobili. Il mercato del mobile marketing sta incrementando fortemente. Ciò è anche dovuto alla migliore personalizzazione della pubblicità, dal momento che una grande quantità di dati può essere raccolta tramite un profilo utente, ad esempio, da servizi di geodati, visualizzazioni di siti Web o app. Di conseguenza, è possibile identificare un numero elevato di utenti, profili utente e gruppi e fare pubblicità in base ai dati raccolti. Tuttavia, l’annuncio viene pubblicato attraverso grandi intersezioni di profili utente che corrispondono a una categoria comportamentale specifica (“tutti gli utenti nella regione X”, tutti gli “utenti che sono fan di una determinata pagina”, ecc.). Un annuncio veramente personalizzato, adattato al profilo di un singolo utente, deve dimostrare la sua efficacia in termini di risorse utilizzate per creare profili utente individuali.
Infine, menzionerei il Video Marketing: un’alternativa economica alla pubblicità al cinema e in televisione, il video marketing ha diversi vantaggi. Una volta creato il video, infatti, può essere relativamente facile implementarlo su diverse piattaforme senza alcun costo aggiuntivo (Youtube, Vimeo, Dailymotion, ecc.). La portata di queste piattaforme supera spesso e volentieri quella della pubblicità in TV, ma in particolare i gruppi target, a cui quel determinato annuncio si riferisce, possono essere gestiti in modo più accurato ed efficace. Se un video è incluso in un sito Web, questo può estendere il tempo che il visitatore trascorre su quella pagina, il che potrebbe portare a un migliore posizionamento del sito web. E con gli inserimenti cliccabili nel video, come un sito Web o una votazione, l’interazione dell’utente può addirittura aumentare.