Vuoi Creare Il Tuo Blog? Inizia Da qui
Voglio condividere con te i segreti per creare il blog perfetto!
In questo articolo troverai una guida che ti accompagnerà passo passo e che ti insegnerà a creare il tuo blog personale – o anche più di uno!
Portare te stesso, i tuoi pensieri, la tua essenza su un blog, su un forum, su una rivista online, o semplicemente su un sito, diventerà qualcosa di semplice, divertente e soddisfacente.
Leggi queste poche righe che ho preparato per te e sentiti libero di trarne tutti i suggerimenti e gli spunti che fanno al caso tuo!
Anch’io ero come te, tanti anni fa, avevo un’idea e tutta la passione, l’interesse e la dedizione che servivano a realizzare i miei sogni ma, soprattutto, ero impaziente di imparare tutto quello che potevo.
Alla fine, sono stato in grado di ottenere i miei obiettivi e guadagnare denaro dalla mia passione e oggi posso dedicare il mio tempo all’aiutare gli altri e posso supportarvi per realizzare i vostri obiettivi online.
L’importante è mai sottovalutare ciò che un blog potenziale possa portare – rimarrete stupiti dallo scoprire quanto sia semplice creare un blog! In più proverete un senso di realizzazione e soddisfazione quando le cose inizieranno ad andare bene! Ed io vi accompagnerò passo passo attraverso tutto quello che è il naturale percorso, e filo logico, che sta dietro alla ricerca dei segreti di come creare il proprio blog.
Creare il blog che desideri non è un sogno lontano, continua a leggere e scopri il perché.
Una domanda che dobbiamo porci è: quali argomenti devo trattare nel mio blog? Alcune persone hanno un’idea chiara di ciò di cui il loro blog debba parlare. Purtroppo, però, secondo la mia esperienza, ci sono anche molte persone che non sanno esattamente come scegliere il topic giusto.
Qualsiasi sia il motivo per cui sei qui a cercare di capire come creare un tuo blog, stai certo che io posso dirti sicuramente tutto ciò che c’è da sapere.
Per prima cosa, quando si tratta di dover scegliere un argomento per un blog, cerca di scegliere semplicemente qualcosa che ti interessa o qualcosa di cui magari ancora non sai tantissimo.
L’importante è che scegli qualcosa che ti piace e che non ti annoierà col passare del tempo.
Ecco ad esempio una lista di argomenti sui quali potresti fare un pensiero:
- Ricette
- Politica
- Riscaldamento globale
- Famiglia
- Guide Per Principianti
- Malattie
- Esperienze Di Vita
- Recensioni di prodotti e servizi
- Giochi
- Viaggi
- Istruzione
- Beneficenza
- Attivismo
- Musica
- Celebrità
- Storie Personali
- Barzellette e humor
- Miti e leggende
- Storia
- Sport
- Collezionismo
Magari, invece, vuoi scegliere qualcosa di completamente diverso?
In realtà non importa molto quale sarà l’argomento che sceglierai. Ricorda solo che l’importante è che ti piaccia e che ti interessi impararne di più a riguardo.
Per darti un’idea più ampia, qui sotto trovi la top-ten delle categorie blog più popolari:
- Economia
- Famiglia
- Lavoro
- Politica
- Finanza
- Animali
- Giochi
- Natura
- Bricolage
- Gossip
Tieni anche presente che qualsiasi sia l’argomento che scegli, chiamiamolo l’argomento di partenza, puoi sempre decidere di passare ad altro e sfociare in altre aree di interesse. Non devi pensare che l’argomento iniziale del blog resti sempre quello, sentiti libero di sperimentare con qualsiasi topic e cerca di capire quale di questi argomenti meglio si addice ai tuoi interessi e alle tue passioni.
Altro punto fondamentale è la scelta del nome del dominio del tuo blog. Acquistare il dominio per il tuo blog è una cosa divertente! Alcune persone preferiscono chiedere consiglio ad amici o parenti, altri invece hanno un’idea già chiara del nome che vogliono dare al proprio dominio e sanno esattamente cosa stanno cercando.
Spesso i domini più competitivi, ad esempio con l’estensione “.com”, sono già non più disponibili, ma non arrenderti! Ci sono più di 400 diverse estensioni tra cui scegliere!
Con estensione, per capirci, si intende la parte finale di un dominio, ad esempio .com oppure .it.
Vedrai che troverai il nome perfetto per il dominio del tuo blog e in pochissimo tempo.
Ecco anche alcuni consigli pratici su come scegliere il dominio per il tuo blog: parti dal pensare, ad esempio, se vuoi usare il tuo nome oppure qualcosa di più generale? Già rispondere a questa domanda dovrebbe essere semplice – se il blog riguarda te o se invece stai cercando di costruire qualcosa di diverso da te stesso.
Regole fondamentali?
- Fai che sia un nome semplice da scrivere: non vuoi che qualcun altro ottenga il tuo traffico o i tuoi utenti, e questo può accadere se qualcuno, per errore, scrivesse il dominio di un altro sito web
- Fai che sia facilmente pronunciabile: non c’è bisogno di confondere le persone con uno spelling complicato o con dei misspelling anche se voluti o volutamente creativi!
- Fai che sia breve: meno caratteri l’utente deve scrivere, minori sono le possibilità che commetta errori
- Non usare mai nomi di brand di altre società oppure slogan protetti da copyright: ti verranno a prendere e ti chiuderanno il blog
- Assicurati che il nome del blog abbia senso: deve essere intuitivo sia per l’utente che per Google
- Evita i numeri o la punteggiatura: confondono le persone
Ma non pensarci troppo! La chiave di tutto è agire ora e approfittare del momento – carpe diem!
Ma quanto costa un dominio per il mio blog? Un dominio costa intorno ai 10/15 € l’anno – ma attenzione, molte società che forniscono domini aggiungono anche degli extra costi per delle feature addizionali. E sai cos’è il Web hosting? Il web hosting è un servizio che permette ad altri utenti di accedere al tuo blog via internet. Senza un dominio e senza web hosting il tuo blog non può essere visualizzato online e non può quindi ottenere e creare alcun traffico.
Ricorda: Web hosting e dominio sono due cose inseparabili.
Ci sono tantissime società di web hosting tra le quali puoi scegliere e i prezzi in genere partono dai €10 al mese.
Altro aspetto fondamentale è scegliere una piattaforma per il tuo blog. Non puoi creare un blog senza avere un software relativo o una piattaforma da cui partire. Un esempio? WordPress: è user-friendly, gratis e potente.
Tieni presente però che la maggior parte delle piattaforme blog gratuite non ti daranno l’autonomia che ti servirà per costruire un blog potente e attraverso il quale, soprattutto, poter guadagnare.
Le piattaforme blog gratuite possono presentare, poi, anche altre problematiche che limitano il controllo generale sul tuo blog:
- non sei tu che controlli i contenuti del blog: hanno loro l’ultima parola
- ti possono chiudere il blog in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione
- l’indirizzo web del blog finirà con l’essere lungo e difficile da ricordare
- non ti permetteranno di mettere degli ad sul tuo blog e questo renderà molto difficile guadagnare col tuo blog
Queste limitazioni valgono anche per i blog su wordpress.com. Noi, ad esempio, consigliamo di utilizzare per il vostro blog “Siteground”.
E consigliamo di avere un blog self-hosted. Cosa significa? Significa piena libertà, sei tu che gestisci i tuoi contenuti, il dominio e l’hosting sono tuoi, non hai limitazioni e puoi controllare ogni dettaglio.
Torniamo un momento però alle piattaforme per blog principali ad oggi: tutte queste sono disponibili e possono essere considerate per iniziare il tuo blog!
Ora ti descriveremo nel dettaglio e passo passo ogni piattaforma e tutti i suoi punti di forza e/o punti deboli:
WordPress.org self-hosted
WordPress.org self-hosted è una piattaforma per la gestione di blog e siti internet scaricabile ed è la più famosa e stabile al mondo, condivisa da più del 25% del World Wide Web.
WordPress è tra le piattaforme più selezionate e gettonate al mondo e il software di WordPress può essere scaricato da wordpress.org, dopodiché devi solo installarlo su un web server e il gioco è fatto!
Il setup va dai 20 ai 60 minuti e puoi seguire una guida step by step per impostarlo e da lì puoi iniziare a pubblicare i tuoi post con WordPress: è semplicissimo, ci sono un sacco di guide online che possono renderti il processo ancora più semplice.
Wordpress offre tantissimi temi gratuiti nella directory ufficiale wordpress.org, ma ci sono poi anche altre migliaia di temi, alcuni gratis e alcuni a pagamento, disponibili da altri provider.
Puoi anche aggiungere delle funzioni extra al tuo blog WordPress: ti servirà solamente inserire dei plugins o delle estensioni – ci sono migliaia di plugins gratuiti nella directory ufficiale di WordPress, senza parlare di quante ne puoi trovare disponibili in tutto il web! E se non riesci a trovare quello che cerchi tra questi migliaia di plugin di WordPress, basta una veloce ricerca su Google per trovare delle alternative da altre fonti.
La versione self-hosted di WordPress, quindi la wordpress.org, è perfetta per i seguenti tipi di blogger: blogger che vogliono guadagnare dal proprio blog, organizzazioni commerciali che vogliono aggiungere un blog al loro sito internet, ma anche blogger non professionisti.
WordPress.com
Naturalmente se non ti importa guadagnare dal tuo blog o se non sei particolarmente interessato alla pubblicità c’è un’altra versione di WordPress che puoi utilizzare, chiamata wordpress.com.
Wordpress.com ti permette di gestire il tuo blog senza aver bisogno di un dominio o di hosting: otterrai un sottodominio dal dominio di wordpress.com e il nome del tuo blog terminerà con la dicitura: wordpress.com.
Non dovrai acquistare un hosting, scaricare del materiale o installarlo, dovrai solamente iscriverti, creare un account sul sito wordpress.com e potrai creare il tuo blog in pochi istanti.
Wordpress.com offre un centinaio di temi e se sceglierai la versione Premium potrai avere anche la possibilità di personalizzare il design che stai utilizzando.
Wordpress.com è molto semplice da utilizzare, anche se non offre moltissime opzioni a livello di design, ma è perfetta per blogger non professionisti che non vogliono spendere soldi e vogliono iniziare velocemente e semplicemente a utilizzare il loro blog.
Per qualsiasi persona che vuole iniziare un blog con un investimento iniziale pari a zero ma anche per un blogger professionale a cui non preoccupa avere un sottodominio wordpress.com è perfetto, offrendo le features più essenziali.
E se a te interessa solamente scrivere un blog e non ti interessa sperimentare tutte le features personalizzabili di un sito, wordpress.com può essere sufficiente.
Blogger
Blogger, invece, è una delle più vecchie piattaforme per blog – ed è di Google.
È molto semplice da utilizzare, basta iscriversi e creare un account. Puoi addirittura iscriverti tramite il tuo account Google o crearne uno nuovo.
In pochi istanti puoi creare contenuti per il tuo blog.
Blogger è una piattaforma gratis e funziona come wordpress.com: otterrai un sottodominio ma puoi anche avere un dominio personalizzato per il tuo blog, in questo caso dovrai acquistarlo separatamente.
Su blogger il tempo necessario di setup e impostazione del tuo blog è il più breve e quindi più veloce di tutti.
Blogger è perfetto per blogger non professionisti e per piccoli blog personali.
Tumblr
Tumblr è perfetta e ottimizzata specificatamente per blogger che vogliono pubblicare contenuti brevi.
Infatti, Tumblr viene utilizzato per microblog, citazioni famose, immagini, gif e piccoli filmati.
Se riesci a stabilire la tua presenza, in maniera qualitativa, su Tumblr puoi crescere organicamente attraverso la promozione e la condivisione tramite Tumblr stesso: è, infatti, una piccola comunità con degli utenti fedeli.
Anche in questo caso, come per Blogger e per WordPress.com, otterrai un sottodominio e anche in questo caso potrai comunque ottenere un dominio personalizzato ma ovviamente, come già detto, dovrai pagarlo separatamente.
Sei anche libero di personalizzare il tuo blog ma tieni a mente che la maggior parte di queste personalizzazioni hanno bisogno di essere acquistate.
Tumblr è perfetto per le seguenti tipologie di blogger: blogger non professionisti e microblog.
Medium
Medium è un’altra piattaforma per blog che viene utilizzata principalmente per la creazione di blog, appunto, ma anche per la stesura e scrittura di articoli.
Infatti, è la piattaforma migliore per scrittori e blogger che vogliono condividere le loro opinioni e le loro storie in merito a svariati argomenti.
Medium distribuisce i contenuti utilizzando algoritmi personalizzati e cura editoriale.
Il vantaggio primario e principale di un blog creato su medium e la presenza di una fitta comunità gli utenti, una nicchia, in gergo, che possono suggerire e consigliare, dando un’opinione, dei blog.
E questo può far sì che un particolare articolo diventi virale e si diffonda nel web.
Anche in questo caso il dominio sarà di Medium ma, anche in questo caso, puoi sempre decidere di acquistare separatamente un dominio personalizzato da collegare al tuo profilo.
Non puoi personalizzare il design su Medium ma troverai una buona flessibilità a livello tipografico ed immagini.
Medium va benissimo per dei blogger o degli scrittori che cercano di costruirsi come brand, va benissimo per dei blogger non professionisti e per dei blog di aziende da gestire separatamente dal sito della società.
Ghost
Ghost è un’altra piattaforma e soluzione software a pari livello di wordpress.org ed è scaricabile direttamente dal sito di Ghost. È necessario un un hosting esterno. In molti considerano Ghost una versione basica di WordPress.
Ghost offre diversi range di prezzi, puoi acquistare un dominio personalizzato e usare Ghost come tua piattaforma e in più Ghost fornisce parecchi temi tra cui poter scegliere, alcuni sono gratuiti, altri, nelle versioni Premium, sono disponibili a pagamento. Ghost è perfetto per blogger che non hanno grosse pretese a livello tecnico e blogger non professionisti entusiasti di sperimentare col web development.
Squarespace
Squarespace è un’altra piattaforma user-friendly con servizio hosting, considerato da molti uno dei più completi siti per creare blog.
Con Squarespace è obbligatorio scegliere un piano a pagamento, con incluso l’hosting e un dominio personalizzato.
Se possiedi già il tuo hosting, Squarespace ti permette di usare la loro piattaforma e utilizzare e mantenere il tuo hosting pre-esistente.
Squarespace è semplicissimo da utilizzare, ha una interfaccia pulita e intuitiva ed è potente; ci si può organizzare i contenuti tramite un editor drag and drop e ha tantissime funzioni di design tra cui poter scegliere.
Come per la maggior parte delle piattaforme ci sono anche dei plug-in disponibili per aggiungere funzioni al tuo blog. Squarespace è perfetto per blogger con zero esperienza oppure per società che hanno bisogno di ottimizzare il proprio sito internet con un blog.
Wix
Wix è una piattaforma per blog che può essere utilizzata anche per fare siti internet. È user-friendly e ha il proprio servizio di hosting. È simile a Squarespace e ha delle caratteristiche similari ad altre piattaforme: otterrai il tuo sottodominio ma, laddove necessario, potrai acquistare un dominio personalizzato.
Ha più di 500 design tra cui scegliere e lascia libero spazio alla personalizzazione, miglioramenti a livello di design e ha tantissime funzionalità.
Wix è perfetto per società che hanno bisogno di ottimizzare il proprio sito internet con un blog o utenti con zero esperienza.
Drupal
Drupal non è solamente una piattaforma per blog ma è una soluzione completa per un ottimale controllo dei contenuti proprio come wordpress.org.
Per utilizzare Drupal devi andare sul sito drupal.org, scaricare il software, successivamente caricarlo e poi impostare l’hosting scelto. Drupal, infatti, non offre un servizio di hosting quindi dovrai organizzarti autonomamente sia a livello di hosting che nell’acquisto di un dominio per il tuo blog.
Drupal non è una piattaforma semplice da utilizzare se sei una persona che si sta appena approcciando al mondo dei blog. In questo caso, quindi, Drupal non si presenta come la scelta migliore, consigliamo infatti di utilizzarlo solamente se avete già esperienza e se sapete esattamente cosa state facendo.
Drupal è perfetto per blogger con una grossa esperienza, per sviluppatori web già preparati oppure per aziende e società che, per qualsiasi motivo, non vogliano utilizzare wordpress.org.
Joomla
Joomla è un software open source che permette di controllare i contenuti, proprio come wordpress.org.
È una soluzione self-hosted che significa che dovrai acquistare un dominio ed un web hosting da utilizzare.
Joomla è estremamente potente e flessibile e può essere utilizzato per costruire qualsiasi tipo di sito internet.
Per il tuo blog potrai scegliere tra centinaia di templates da personalizzare e potrai anche personalizzare il design del tuo sito. In più troverai qualsiasi estensione, plugin o strumento di cui potrai avere bisogno.
Essendo uno strumento potente, porta con sé anche qualche complessità: se lo compariamo a piattaforme come Blogger, Squarespace o WordPress, Joomla si presenta come una piattaforma più difficile da utilizzare: nella comunità Joomla il supporto è limitato e anche il supporto a pagamento è difficile da trovare e può comunque essere costoso. Joomla in generale può essere particolarmente dispendioso: il primo mese è gratis, dopodiché potresti dover pagare dai 20 ai 100€ al mese, in base alle opzioni e agli upgrade.
Per molti blogger di primo pelo si tratta di costi alti a meno che il blog sia collegato a un business già esistente che genera già un profitto.
Joomla è perfetto per blogger con vastissima esperienza, sviluppatori web già preparati oppure aziende e società che non vogliono utilizzare wordpress.org.
Weebly
Weebly è una piattaforma per blog e una piattaforma hosted che ti permette di creare un blog oppure un sito internet completo utilizzando strumenti drag-and-drop.
È veramente semplice da utilizzare e anche facile far sì che il tuo blog abbia un bel design: ci sono, infatti, dozzine di temi funzionali che potrai personalizzare, utilizzando l’interfaccia web-based.
Weebly ti permetterà di provare il servizio gratuitamente, prima di acquistare.
Dopo il trial i costi variano dai 10 ai 50€ al mese.
Weebly è perfetto per blogger non professionisti o società che vogliono mantenere un blog sul loro sito internet.
Typepad
Typepad è una piattaforma per blog con incorporato un servizio di hosting.
Typepad è creato per fornire un’interfaccia semplice per l’utilizzo anche da parte di principianti ma anche per blogger con esperienza.
Puoi scegliere dalla library di Typepad dei temi oppure creartene tu uno anche da zero.
Uno dei contro di Typepad è che il tuo blog è limitato sui loro server e questo potrebbe essere un intralcio a un’eventuale futura crescita.
La piattaforma rende anche difficile editare direttamente l’html: questo non è un problema per gli utenti che non hanno esperienza con i codici ma può essere un limite abbastanza gravoso per utenti avanzati che vogliono più controllo.
Typepad è perfetto per blogger principianti oppure per blogger che cercano un approccio iniziale veloce con una limitata necessità di gestione del codice.
Magento
Magento è una piattaforma per blog e per la gestione dei contenuti che principalmente viene utilizzata come piattaforma per l’e-commerce.
Lo scopo principale della sua funzione blog è di iniziare gli utenti e-commerce alla creazione di un blog.
Magento è sicuramente adatto agli sviluppatori web più preparati nonostante non sia difficile da utilizzare: richiede un serio investimento di tempo, un po’ di conoscenze a livello di programmazione e un interesse nell’utilizzo di questa piattaforma nel lungo periodo.
Magento è perfetto per blogger che vogliono espandersi nell’e-commerce, per aziende e-commerce che vogliono creare un blog e per sviluppatori web con esperienza.
Queste descritte fin qui sono le piattaforme più famose e più utilizzate. Vi consigliamo di pensarci attentamente in quanto la scelta della piattaforma del vostro blog rappresenta una decisione importante.
Per concludere, tutto ciò che ti serve per creare il tuo blog è qui.
Quando creerai il tuo blog ricorda che stai parlando con degli esseri umani: sii te stesso, sii avventuroso, sii sincero e trasparente.
Più il tempo passerà, più sarai in grado di creare degli ottimi contenuti e anche in maniera consistente.
Il tuo seguito, la tua nicchia, ti cercherà, ti ascolterà e ti risponderà!