Consigli utili per costruire il tuo brand online: unico, d’impatto, efficiente
Se diamo un occhio all’ambiente online di oggi, noteremo che tutte le aziende e le persone di successo sono supportate da brand forti e popolari, facili da riconoscere e di cui ci si può fidare.
Se non sei su Internet, oggi non esisti, né come professionista, né come azienda.
Sembra un po’ esagerato, lo so. Ma è la verità.
Internet è la nostra porta aperta sul mondo e, allo stesso tempo, la nostra vetrina più importante. Dobbiamo sì esserci, ma allo stesso tempo dobbiamo sapere come presentarci.
E per presentarci al meglio, abbiamo bisogno di un brand d’impatto.
Perché e come possiamo ottenerlo? A queste domande daremo riscontro in questo articolo, e faremo del nostro meglio per essere più chiari e più completi possibile.
Quali sono le idee principali dietro un potente brand online? Cosa dobbiamo sapere e cosa dobbiamo fare? Ma prima di tutto, cos’è un brand?
Si dice che un brand è il nome e il logo che ti distinguono dalla massa. È il nome e l’immagine che consentono al pubblico di riconoscerti e distinguere la tua attività da tutte le altre attività simili esistenti.
Questo è estremamente importante. E’, anzi, essenziale perché ti differenzia dalla concorrenza.
Un brand d’impatto si traduce in un nome e in un logo che sono facilmente riconoscibili e, al tempo stesso, un nome e un logo che inneschino istantaneamente emozioni forti e positive nel pubblico.
Un brand, oggi, è tutto ciò che fai dentro e fuori la tua azienda. Un brand è una chiamata da un tuo cliente. Un brand è l’immagine in primo piano sul tuo blog. Un brand è il ciao e l’arrivederci.
Perché il branding online è importante?
La risposta a questo quesito è semplice. Le persone nel 2018 sono più connesse che mai. E, tutti – o almeno la stragrande maggioranza – hanno accesso a Internet. Hanno connessioni a banda larga a casa, connessioni 3G e 4G sui loro telefoni cellulari, accesso a Wi-Fi gratuito ovunque vadano. È quasi impossibile rimanere fuori da questo mondo, in primo luogo nel lavoro o per i professionisti: questo perché Internet offre visibilità in tutto il mondo. Non puoi esporre te stesso o la tua attività senza commercializzare anche il tuo brand.
Il branding assume un significato completamente nuovo quando viene messo in relazione al World Wide Web e devi imparare a capire come costruirlo per avere successo.
Un brand ben sviluppato è un brand che la gente conosce. E, allo stesso tempo, un brand di cui le persone tendono a fidarsi. Perché? Perché la gente si fida delle cose o delle persone che pensa di conoscere.
Ma oltre alla fiducia, ecco alcune altri punti da sviluppare:
– Il branding online crea consapevolezza di ciò che noi o la nostra azienda rappresentiamo. Ci consente di commercializzare i nostri nomi, i nostri valori e la nostra identità visiva.
– Il branding online ci consente di creare credibilità e simpatia. Mostra al pubblico che noi ci siamo, siamo presenti in quel campo; che siamo presenti nelle loro vite e che siamo aperti alla comunicazione e al dialogo.
– E, naturalmente, il branding online ci aiuta a creare un sistema di fiducia con il nostro pubblico, come già detto in precedenza. Sto parlando di un tipo specifico di fiducia, una fiducia creata tramite il fatto di conoscere qualcosa e creare uno storico. Le persone credono in ciò che conoscono e si fidano di ciò che conoscono.
Ora, individuiamo alcuni dei passaggi più importanti nella costruzione di un brand e, inoltre, quali sono gli obiettivi principali su cui basare e impostare questi passaggi.
1. Primo obiettivo: branding per il Commerce e per l’e-Commerce
Chi è a capo di piccole imprese e gli imprenditori hanno molto lavoro da fare in questo campo, specialmente all’inizio della loro attività imprenditoriale. Qualunque cosa tu debba vendere, la prima cosa che devi sapere è che non avrai successo da un momento all’altro. Hai bisogno di investire tempo e molto lavoro per costruire il tuo business e commercializzare i tuoi prodotti e tutto inizia con un buon branding.
Per vendere qualcosa ed essere bravo e competente, quindi, hai bisogno di un brand di forte e potente impatto.
Tutti i marchi più importanti come Nike, Amazon e così via, hanno qualcosa in comune: sono partiti dal basso per costruire un brand e una reputazione che rimanessero nella mente delle persone a tempo indefinito. Ma ciò che è importante, è che continuano a seguire questo ideale e a perseguire i loro obiettivi, con degli sforzi di branding che non si sono mai fermati, in nessun momento della loro storia.
Perché il branding è importante per il Commerce e l’e-Commerce?
La prima cosa di cui hai bisogno è un pubblico. Devi trasmettere a tutti i tuoi potenziali clienti il messaggio che tu ci sei e che possiedi ciò di cui hanno bisogno. Per fare ciò, devi creare una forte identità visiva, un logo e un brand facili da abbinare alla tua attività e, allo stesso tempo, facili da ricordare. Sarebbe perfetto se riuscissi a rendere la tua identità visiva attraente e accattivante.
2. Secondo obiettivo: promozione del brand
Promuovere qualcosa è un po’ come vendere qualcosa. Non sono cose diverse, in particolare se pensi di aver bisogno di rendere visibile il tuo brand e di farti conoscere dal pubblico per far crescere la tua piccola impresa e iniziare a guadagnare.
L’unica differenza è che puoi impostare un obiettivo promozionale per il tuo brand senza collegare questa operazione di marketing a un obiettivo commerciale, almeno non direttamente. Puoi creare una campagna di branding e creare un brand online d’impatto solo per la promozione del tuo brand. Tutti gli altri obiettivi seguiranno in modo naturale una volta che il pubblico avrà conosciuto te e associato il tuo nome e i tuoi prodotti alla tua identità visiva.
Prendiamo ad esempio la strategia di marketing della Red Bull. Si tratta di una grossa azienda che vende un prodotto specifico ma con un branding online che trascende il prodotto e si espande attraverso una rete ben strutturata di canali multimediali e siti web relativi, ad esempio, allo sport, come RedBull TV. Tutti questi canali sono volti a promuovere il brand e il trademark.
3. Terzo obiettivo: branding allo scopo di maggiore consapevolezza e crescita aziendale
Puoi utilizzare il tuo brand personale per far crescere anche la tua azienda. E’ un metodo indiretto di condurre il marketing per un’attività piccola e in crescita, ma allo stesso tempo potrebbe rivelarsi un metodo molto efficace se si dispone già di un brand personale.
L’esempio più suggestivo a cui posso pensare in questo caso è quello di vari video blogger, persone che stanno alle spalle di una serie di business online di successo e, naturalmente, personaggi che diventano i video blogger più prolifici e coerenti dei nostri tempi.
I loro videoclip quotidiani – sì, alcuni di loro pubblicano video quotidianamente – o i loro podcast li hanno aiutati a costruire dei potenti brand personali che probabilmente rappresentano alcuni dei brand personali più importanti ad oggi. Ciò consente loro di commercializzare le proprie attività e di farle crescere più velocemente e più rapidamente rispetto ad altri imprenditori che devono iniziare tutto da zero col proprio branding.
4. Quarto obiettivo: fai crescere il tuo brand tramite una community online
Esatto. Puoi utilizzare la community online che stai sviluppando attorno al tuo business per far crescere la consapevolezza su di esso e, inoltre, costruire e far crescere un brand di forte e potente impatto. Avrai bisogno di stabilire delle strategie fondamentali che siano ben definite e in linea con i valori condivisi dalla community alla quale ti stai rivolgendo. Inoltre, avrai bisogno di una voce, un mezzo che ti aiuti a condividere queste strategie e questi valori, per mostrare al pubblico che stai davvero investendo e coltivando un vero rapporto con loro.
Un buon esempio, in questo caso proviene da alcune organizzazioni senza scopo di lucro che forniscono supporto e aiuti a persone bisognose in paesi in via di sviluppo in tutto il mondo.
Cosa fanno? Costruiscono delle community online attorno ai loro progetti e fanno sì che la community stessa li aiuti a diffondere il loro messaggio e i loro valori fondamentali. La loro community li aiuta a costruire il loro brand di forte impatto.
Puoi fare lo stesso anche tu? Certo, ma prima avrai bisogno di un messaggio. Avrai bisogno di valori e strategie che possano convincere un’intera community a comunicare, interagire e diffondere un certo messaggio. Probabilmente dovrai dare qualcosa in cambio o inventarti un potente messaggio sociale.
Un altro esempio simile viene da Nike e dalla campagna “The Chance” del 2010. La campagna è stata progettata per dare ai giovani la possibilità di vincere un anno alla Nike Academy. Qual è stato il risultato? I partecipanti hanno creato oltre 17.000 pagine Facebook che diffondevano il messaggio della campagna di Nike e, in definitiva, diffondevano il loro brand.
Dove puoi far crescere il tuo brand?
Fin qui abbiamo visto come un brand forte possa essere di supporto nelle tue operazioni di marketing. Ora dobbiamo analizzare i mezzi per raggiungere questo obiettivo.
Innanzitutto, parliamo dei canali più importanti che puoi utilizzare e di come utilizzarli contemporaneamente. Dove puoi far crescere il tuo brand online?
1. Social media
I social media sono uno dei canali più potenti che puoi usare per far crescere, in un primo momento, il tuo brand e, successivamente, il tuo business. Praticamente non ci sono limiti su ciò che puoi fare sui social media. Sì, è necessario avere prima degli amici, una pagina e la motivazione per creare i tuoi contenuti, ma tuttavia, i tuoi sforzi possono essere minimi, rispetto a quello che dovresti fare e rispetto alla quantità di lavoro richiesta dai media tradizionali.
Inoltre, se hai un budget a tua disposizione, puoi pubblicizzare il tuo brand e la tua azienda su Facebook, Instagram e Twitter e ottenere un’esposizione più ampia e, allo stesso tempo, accedere a un pubblico completamente nuovo.
Un ottimo esempio, in questo caso, proviene da KLM, una compagnia aerea che ha compreso l’importanza dei social media e che è riuscita a far crescere il proprio brand e ad acquisire più clienti adattandosi alle nuove tendenze della società di oggi. Hanno abbracciato i social media e hanno fatto un buon lavoro. Cosa hanno fatto? A parte le strategie tradizionali che richiedono alle aziende di pubblicare post regolarmente e comunicare con il pubblico, sono riusciti a portare l’intero social media marketing ad un nuovo livello. Come? Alcune delle loro recenti strategie includono un’integrazione messaggistica che porta la comunicazione sui social media su un livello completamente nuovo. Si dice che il loro tempo di risposta sia il migliore del settore e, secondo le statistiche, grazie ai social media sono riusciti a ottenere un notevole aumento delle vendite e dei ricavi.
2. Sul tuo sito web / blog
Il modo migliore per far crescere il tuo brand è attraverso il tuo sito web e /o blog. Perché? Un sito web personale ti dà la libertà di essere quello che vuoi essere, alle tue condizioni e al tuo ritmo.
La maggior parte delle aziende e degli imprenditori sa già che creare un sito web è un ottimo modo per condurre un buon content marketing (si tratta di una tipologia di marketing che prevede la creazione e condivisione di media e contenuti editoriali al fine di acquisire clienti e monetizzare un sito web). Sul tuo sito web hai la libertà di pubblicare qualsiasi cosa tu voglia, diffondere il tuo messaggio sui tuoi valori e obiettivi, puoi condividere preziose informazioni con la tua community. A partire dall’identità visiva e fino ai post del blog e agli articoli che pubblichi, tutto ciò che è sul tuo sito web appartiene a te. Inoltre, sei libero di scrivere tutto ciò che vuoi e condividere informazioni con il pubblico indipendentemente dall’argomento o dal contenuto.
Se ti stai chiedendo se anche io sono impegnato nel content marketing, ti assicuro di sì. Questo sito web è, al tempo stesso, un blog personale e la mia porta di accesso al mondo ma è anche il mio primo e più importante canale di content marketing.
Si inizia a scrivere, spesso, per divertimento ma si scopre presto che pubblicare contenuti di valore è utile anche per il business, oltre che per il proprio brand personale.
3. Su altri siti Web
Un altro ottimo modo per condurre il content marketing e, infine, far crescere la consapevolezza di uno specifico brand personale o commerciale attraverso la creazione di guest authoring (pubblicazione come ospite) su altri siti web correlati al proprio.
Pubblicare come guest author (autore-ospite) è vantaggioso per due motivi:
1- Innanzitutto, la maggior parte dei siti web che consentono la pubblicazione come guest, ospite, ti consentono anche di ricollegarti ai tuoi siti web tramite il tuo profilo. Alcuni ti permettono persino di pubblicare articoli che riportano uno o due link ad alcuni dei tuoi post del tuo blog. Ciò significa che puoi far crescere l’importanza del tuo sito web e, conseguentemente, puoi far crescere il tuo bacino di lettori e la tua influenza su di essi. Più traffico significa più influenza, più denaro, più contratti pubblicitari e così via.
2- In secondo luogo, la pubblicazione come guest, ospite, ti consente di far crescere la tua influenza e il tuo brand personale. Mentre pubblichi, premettendo che stai pubblicando su siti web rilevanti e popolari, hai accesso a un pubblico molto più ampio. Puoi condividere alcuni contenuti di valore con quel pubblico e, allo stesso tempo, crescere in popolarità tra i tuoi competitor e far crescere il tuo brand personale come professionista del tuo campo.
La pubblicazione come guest è molto importante per il proprio brand personale. E’ importante essere presente su altri siti web fin dai primi giorni come content marketer. Ma come si fa, in pratica, a fare tutto questo? Cerca online i siti web che consentono il guest authoring, contatta i gestori del sito e invia loro alcune delle tue idee e proposte. Non c’è quasi nulla da perdere se dovessero rifiutare, ma puoi guadagnare molto se dovessero accettare di pubblicare i post del tuo blog.
Come fai a far crescere il tuo brand?
Abbiamo già appurato quanto il branding sia importante e, inoltre, abbiamo già analizzato alcuni dei canali più importanti che puoi utilizzare per far crescere il tuo brand online. Ora è il momento di vedere quali sono alcuni dei mezzi da utilizzare per raggiungere l’obiettivo. Come fai a far crescere un brand? Cosa sai fare? Quali sono i passi più importanti che puoi intraprendere?
1. Racconta una storia
Senza una storia, la tua attività non esiste. E nemmeno il tuo brand. Le persone, oggi, hanno bisogno di storie che possano essere associate a brand e aziende, se si vuole sopravvivere e prosperare nell’ambiente online; hai bisogno di inventare qualcosa di nuovo, qualcosa di fresco, qualcosa di unico. Oppure, puoi, in alternativa inventare un progetto sociale, una storia che abbia un impatto diretto sulle masse e definisca, allo stesso tempo, i tuoi valori fondamentali. Un’azienda di questo tipo, con questo obiettivo sociale, deve riuscire ad abbracciare l’ambiente di oggi e a prosperare grazie a una grande strategia di marketing. Semplicemente facendo cosa? Esistere per migliorare la vita delle persone. È un messaggio semplice ma efficace allo stesso tempo. Impara da questo messaggio e prova a trovare qualcosa di simile in significato e valore.
2. Definisci i tuoi valori fondamentali
Questo è un fattore importante in quanto ti permette di connetterti con il giusto pubblico, mirato e basato sul tuo messaggio. Ricordi l’esempio delle organizzazioni senza fini di lucro? Queste società, indipendentemente dal loro obiettivo, che sia senza scopo di lucro o altro, condividono tutti i loro valori fondamentali con il loro pubblico. I loro valori sono dichiarati chiaramente, particolarmente quelli che sono facili da capire e seguire dal loro pubblico. Sei in grado di fare lo stesso? Ottimo, è un primo passo verso il successo.
Non devi per forza elargire qualcosa gratuitamente o aiutare i bisognosi. Ciò di cui hai bisogno è qualcosa che possa scatenare emozioni. E’ importante innescare emozioni positive all’interno del pubblico a cui ti stai rivolgendo. Se sei in grado di fare ciò, avrai sicuramente successo.
3. Lavora sul tono e sulla tua identità visiva. Sii coerente
E’ molto importante lavorare sulla tua identità. Quando si parla di branding, l’identità è essenziale. Cosa significa? Vuol dire che hai bisogno di un’identità visiva definita da un logo, colori e stile. Allo stesso tempo, però, avrai anche bisogno di un’identità editoriale, definita dallo stile e dal tono della tua scrittura. Questo dipenderà dal tuo pubblico e dai tuoi obiettivi. Ti dovrai rivolgere a un pubblico più anziano con un tono specifico e in un tono completamente diverso per un pubblico più giovane. Studia il tuo mercato e valuta quale debba essere il tuo stile. Dopodiché, adottalo e enfatizzalo costantemente ovunque tu vada, a chiunque tu ti rivolga.
Usa il logo del tuo brand, i tuoi colori e il tuo stile di scrittura sui social media, sul tuo sito web, sui siti web complementari e, perché no, nelle tue e-mail.
4. Partecipa al content marketing
Fallo con coerenza. Condividi tutto ciò che sai essere di valore con i tuoi clienti, con il tuo pubblico. Offri loro una buona ragione per tornare sul tuo sito web e offri loro, ovviamente, la possibilità di condividere i tuoi articoli online. Un articolo condiviso è un piccolo ma importante passo verso la consapevolezza del brand, sia che si stia parlando di un brand personale o di un brand di una attività. Finché hai qualcosa di prezioso da condividere con la tua community, non avrai alcun limite. Inizia definendo i tuoi obiettivi, cosa sai e cosa pensi che la tua community vorrebbe leggere. Quindi, crea una strategia e pianifica una politica editoriale coerente col messaggio del tuo sito web. Infine, scrivi, pubblica, scrivi di nuovo e pubblica di nuovo. Condividi i tuoi post sui canali social media e rispondi sempre ai commenti del tuo pubblico.
Il branding è molto importante sia se lo fai per un tuo guadagno personale, sia per la crescita della tua piccola impresa. È possibile ottenere grandi risultati se imposti, sin da subito, un brand di forte impatto. Questo deve essere l’obiettivo primario che ogni marketer e imprenditore deve impostare fin dall’inizio, per creare una strategia vincente e a lungo termine.
Tag:Brand, Branding, Sito internet, Social Network